
E’ questo il terzo appuntamento della rassegna “VIAGGIAR PER STORIE.Per sfida, conoscenza e per ardore”, ideata e curata da Stefano Termanini e realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale.
Gabriele d’Annunzio, di cui quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita, ebbe del viaggio e del viaggiare un’interpretazione originale e simbolica. Gli spostamenti dall’Abruzzo nativo a Roma, a Venezia, alla Toscana, a Parigi, a Fiume, a Gardone ebbero per lui valore di cesure e di barriere, elevate a separare stagioni della sua vita.
Francesco Perfetti insegna Storia Contemporanea presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. È autore di numerosi libri sul periodo fascista e su Gabriele d’Annunzio, di cui è uno dei massimi studiosi.
La rassegna “VIAGGIAR PER STORIE. Per sfida, conoscenza e per ardore”, in questa seconda edizione dedicata ai diversi “modi” del viaggio e del viaggiare, proseguirà con Alex Bellini (Pacifica solitudine, 20 maggio ore 21 a Palazzo Ducale); Helene Elisabeth Heyerdahl (Una corrente attraverso l’oceano, 27 maggio ore 21 a Palazzo Ducale); Maria Stella Rollandi e Piero Boccardo, (Per dipinti confini, 3 giugno ore 17.30 a Palazzo Rosso).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana