
Rynke è stata inserita nella vasca che da circa quattro anni ospita Pepe e Husar, padre e figlio, arrivati a Genova dallo zoo di Norimberga nel quale sono nati rispettivamente nel 1998 e nel 2003.
I lamantini sono mammiferi che vivono esclusivamente nella fascia tropicale e sub-tropicale nelle vicinanze di lagune e grandi estuari. In particolare, la specie ospite dell’Acquario di Genova è presente nelle acque costiere e nelle acque interne del Centro America.
Sono animali erbivori e si nutrono principalmente di piante marine: strappano la vegetazione dal fondale aiutandosi con le grandi labbra prensili e le vibrisse (i grandi e spessi “baffi” presenti nella zona orale). Sono anche in grado di sporgere fuori dalla superficie dell’acqua, appoggiandosi alle radici aeree delle mangrovie per brucare i germogli e le foglie delle fronde più basse. All’Acquario di Genova ciascun individuo riceve circa 30 kg al giorno di verdura fresca e insalata.
La femmina è mediamente più grande del maschio e può arrivare a 4 metri di lunghezza e oltre 800 kg di peso. Al momento Rynke, molto giovane, pesa circa 300 kg.
Possono immergersi fino a 60 metri di profondità e restare in apnea anche più di 10 minuti.
Vedere i lamantini è una delle emozioni che il pubblico può provare durante la visita all’Acquario di Genova. A maggio, la struttura è aperta tutti i giorni con orario continuato: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 19.30 (ultimo ingresso: 18.00), sabato e domenica e festivi dalle 08.45 alle 20.30 (ultimo ingresso: 19.00).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana