
"Il Tribunale di Roma - osserva Farina - ha confermato valido e legittimo il Contratto metalmeccanico del 2012 e ha ritenuto l'assenza della Fiom dalle trattative non rilevante ai fini della legittimità della trattativa e del suo esito. Ora la Fiom non ha davvero più alibi e se vuole seriamente ricostruire le ragioni sindacali per un'azione comune nella categoria, non c'é altra strada che quella di riconoscere i contratti nazionali già applicati a tutti i lavoratori metalmeccanici e riconosciuti legittimi anche dai tribunali".
Per il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, "finisce nel modo migliore una triste appendice voluta da un sindacato che invece di svolgere l'attività di rappresentanza dei lavoratori ha preferito la via giudiziaria. La Fiom è sconfitta anche in tribunale:chi semina vento raccoglie tempesta".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana