
Un evento unico nel suo genere - che è stato presentato ufficialmente questa mattina - che vede insieme soggetti pubblici e privati - con la collaborazione di oltre 50 associazioni e decine di volontari - che, per la prima volta, hanno deciso di unire le forze coordinando le attività che svolgono ogni anno singolarmente.
Un grande risultato che si fonda su un obiettivo comune: portare i ragazzi - il loro talento, l’entusiasmo, la voglia di partecipare - al centro dell’attenzione per dimostrare che Genova e le sue istituzioni sono vicine ai bisogni e alle speranze di quelli che saranno i cittadini di domani.
Ma anche un momento di visibilità per tutte le realtà - grandi e piccole, private e pubbliche - che quotidianamente lavorano per dare ai più giovani occasioni nuove di apprendimento, crescita e divertimento.
“Genova in Festa” conterrà moltissimi appuntamenti alcuni dei quali accomunati da un tema guida.
Lo sport innanzitutto, con la “Festa dello Sport” - che come ogni anno Porto Antico organizza con gare, esibizioni, spettacoli - e il “Galà dello Sport in Liguria” e le esibizioni organizzati da Stelle nello Sport,.
La musica, grande protagonista delle giornate del 23, 24 e 25 maggio grazie al contest musicale che vedrà band di giovani studenti calcare il palco di Piazza De Ferrari, dove, dalle 22 alla 24, si terranno concerti gratuiti, dedicati a tutta la cittadinanza, promossi da Fondazione CARIGE.
E poi la legalità, grazie alla partecipazione delle Forze dell’Ordine, il teatro, con il progetto TEGRAS del Comune di Genova, la danza.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana