
Si tratta di 40 realtà museali presenti in 10 paesi che si affacciano sul Mediterraneo, gestiti dall' "Association of Mediterranean Maritime Museums", un' associazione che fa lavorare insieme i Musei del Mare con i loro patrimoni di imbarcazioni, di memoria, di cultura marittima, di chi sul mare lavora o del mare vive.
Maria Paola Profumo è stata eletta all'unanimità con la motivazione di rappresentare una realtà museale che si è affermata sempre di più, per i suoi allestimenti molto innovativi (sommergibile Sauro, Galea, Sala Atlanti) e socialmente rilevanti (migrazioni di ieri e di oggi).
La nuova presidente si propone di allargare ancora la rete dei musei aderenti e a farli dialogare anche con le realtà più avanzate del Nord Europa, partecipando insieme a progetti UE.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana