
L’accordo, sviluppato a partire dal 2010 nell’ambito del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ha consentito ad oggi l’installazione di 23 impianti fotovoltaici, con una produzione di energia elettrica che supera gli 80 MWh all’anno e corrisponde a una riduzione di emissioni pari a 43 tonnellate l’anno di CO2: una proposta concreta per i cittadini, per un futuro di energia sostenibile. Il contributo delle energie rinnovabili al sistema energetico nazionale sta ottenendo risultati positivi: nel solo mese di maggio di quest’anno, la copertura del sistema elettrico è stata garantita per il 51,9 % dalle fonti pulite e, rispetto allo scorso anno, ha visto la crescita della fonte eolica (+44,6%), idroelettrica (+35%), fotovoltaica (+15,7%) e geotermica (+3,4%).
Nel corso della conferenza verranno illustrati anche i risultati relativi ai comuni delle provincie di Genova e Savona, nei quali sono stati costituiti gruppi di acquisto solare (Arenzano, Casarza Ligure, Cogoleto, Davagna, Lavagna, Leivi, Moneglia, Montoggio, Neirone, Sestri Levante, Serra Riccò, Tribogna e Celle Ligure) che ha portato all’installazione di altri 17 impianti per un totale di circa 40 KWp di potenza.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico