
E' stata così accolta la misura cautelare richiesta dal pm Francesca Scarlatti, per il rischio di reiterazione del reato. I dipendenti indagati devono rispondere di truffa aggravata ai danni dello stato e violazione del Decreto Brunetta. L'inchiesta non è ancora conclusa e potrebbe presto allargarsi. Nel mirino, infatti, ci sarebbero, in totale, una trentina di dipendenti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo