Tutto pronto per l’88/o Palio del Golfo, la sfida remiera in programma domani alla Spezia tra gli equipaggi delle tredici borgate marinare (quattro vogatori e un timoniere) a bordo dei tipici gozzi su un percorso di duemila metri.
L’appuntamento, patrocinato dalla Regione Liguria, ricorda le antiche gare tra i ‘muscolai’ e gli equipaggi di pescatori ed seguito da oltre centomila appassionati. Per il pathos e le pulsazioni di cuore che precedono la conquista del prezioso drappo di stoffa, non esitano a paragonare il Palio del Golfo della Spezia al Palio di Siena. Gli equipaggi in gara sono quelli di Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, Crdd (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. Per la prima volta La Spezia ha realizzato il Villaggio del Palio. Dopo la sfilata delle borgate con la cerimonia di consegna dei Palii, domani sera, vigilia del Palio del Golfo, il centro storico della Spezia si trasformerà in un maxi-ristorante sotto le stelle con 1300 coperti per la cena delle Borgate.
La giornata si chiuderà, alle 22.30, con lo spettacolo pirotecnico sul mare curato dall’azienda pirotecnica Martarello Srl di Arqu Polesine (Rovigo). I tradizionali appuntamenti del Palio termineranno lunedì 5 agosto con la premiazione in Piazzale delle Crociere che avrà inizio alle 21.
cultura
Domani il Palio del Golfo
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Incidente sul Turchino, morto un 25enne. Disposta l’autopsia
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"