Prosegue lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutta la Liguria.
poche ore fa è stato emesso dal responsabile della sala operativa del servizio antincendio boschivo della Regione Liguria, a seguito delle attuali condizioni climatiche di secchezza del terreno e della vegetazione erbacea per potrebbero determinare l’insorgere degli incendi.
Per tutto il periodo dello stato di grave pericolosità è vietato accedere qualsiasi tipo di fuoco dentro e vicino al bosco, così come è vietato usare apparecchi elettrici, a fiamma o a motore che possano provocare scintille, oltre a evitare gesti sconsiderati come buttar via un fiammifero o una sigaretta ancora accesa o posteggiare la vettura con marmitta sul ciglio della strada o accendere fuochi per bruciare sterpaglie.
Per questo motivo la Regione Liguria ha predisposto un decalogo che deve essere osservato da tutti i cittadini che hanno un contatto con il bosco per salvaguardare il territorio. Le dieci regole, per non mandare in fumo i boschi che coprono il 70% della superficie ligure, sono riportate su un depliant, distribuito su tutto il territorio regionale.
cronaca
Incendi in Liguria: prosegue lo stato di allerta
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
- A Viaggio in Liguria la tavola della Pasqua: dalla pasqualina ai dolci delle feste
-
Pioggia, vento di burrasca e mareggiata: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Ponente della Liguria
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana