
Obiettivo dell'accordo è di adottare misure per la promozione e l'incentivazione dell'uso di veicoli ecosostenibili attraverso la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici innovativa, sicura e di semplice utilizzo che punta a rendere "green" lo spostamento all'interno della rete viaria regionale. Il protocollo prevede che Enel metta a disposizione degli Enti coinvolti le proprie competenze nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative che consentono un uso efficiente dell'energia, impegnandosi ad individuare insieme ai Comuni la migliore localizzazione per le infrastrutture. I Comuni supporteranno il progetto con importanti incentivi quali l'accesso alla zona ZTL, il car sharing, il car rental e le navette elettriche per i turisti, la consegna merci a 'zero emissioni' nel centro storico e i parcheggi gratuiti per le vetture elettriche.
I nuovi comuni protagonisti della mobilità elettrica in Liguria sono Arenzano, Cairo Montenotte, Camogli, Chiavari, Cogoleto, Genova, La Spezia, Lavagna, Lerici, Levanto, Portofino, Rapallo, Recco, Santa Margherita, Sarzana, Savona.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana