
Aggiornamento ore 16.45: ""Pensavamo che ci volessero 12 ore, ma se anche ne servono 15 o 18 l'obiettivo è fare bene. Non ci sentiamo in ritardo, siamo contenti di come le cose stanno andando". Lo ha detto il responsabile del progetto di rimozione della Concordia per la Costa Crociere, Franco Porcellacchia, parlando dell'operazione di rotazione.
"Non ci aspettiamo particolari problemi se ci sarà un peggioramento del meteo, che non influisce così tanto". Lo ha detto il responsabile del progetto di rimozione della Concordia per la Micoperi, Sergio Girotto: "Le condizioni meteo e il buio non ci preoccupano".
La Concordia è stata staccata dalla roccia su cui si era appoggiata affondando.
Partita con tre ore di ritardo, è in corso l'operazione del cosiddetto parbuckling, la rotazione della Costa Concordia con la quale si tenterà di raddrizzare la nave da crociera naufragata il 13 gennaio del 2012, vicino alle coste dell'isola del Giglio.
Per ora, la nave ha ruotato di circa un metro. La parte emersa si distingue nettamente da quella che era già fuori e che è completamente arrugginita. Secondo i tecnici della società, la Titan-Micoperi, che sta effettuando l'operazione di recupero ci vorranno dodici ore per completare la rotazione del relitto.
Nel corso delle operazione di parbuckling si è registrata una «significativa deformazione della fiancata di dritta», ha spiegato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. Una conferma, dunque, "che l'operazione andava fatta il prima possibile"..
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso