
Lo ha ricordato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, a margine di una conferenza stampa. La nave, ha spiegato Gabrielli, "deve ora essere in gergo tecnico 'winterizzata', cioè messa nelle condizioni di poter affrontare in sicurezza l'autunno e l'inverno con il nuovo assetto. Saranno montati dei tiranti per bloccarla e realizzate altre opere di stabilizzazione. Gli ingegneri hanno dimostrato con modelli che la Concordia potrà resistere anche a onde alte e venti forti''. Poi, ha aggiunto, "si stanno studiando opere per il rinforzamento della fiancata danneggiata in modo da poter collocare i cassoni che dovranno in seguito far rigalleggiare lo scafo".
In proposito, ha rilevato il capo della Protezione civile, "si è evidenziato che 5 di questi cassoni confliggono con il fondale e quindi la nave andrà sollevata e spostata per poterli montare". Una volta montati tutti i cassoni, ha concluso, si passerà alla fase di rigalleggiamento. Infine, non prima della prossima primavera, la Concordia sarà spostata dal Giglio verso il porto dove verrà smaltita. Quanto alla ricerca dei corpi dei due dispersi, Russel Rebello e Maria Grazia Trecarichi, Gabrielli si è detto "consapevole che non è un'operazione scontata".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso