La cultura del mare e della navigazione come strumenti di formazione, riabilitazione e inclusione sociale.
E' l'obiettivo del progetto ''Veleggiando oltre l'Isos'', che ha visto 11 adolescenti ospitati nelle case famiglia della cooperativa Gulliver a bordo di Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo, dove per cinque giorni hanno potuto assaporare la 'vita di mare'. L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Carispezia in collaborazione con Fondazione Tender to Nave Italia Onlus, costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano. Quella appena conclusa è la quinta iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Carispezia e Fondazione Ttni. Grazie a questa partnership, ogni anno adolescenti, giovani e adulti della provincia spezzina seguiti da associazioni e cooperative sociali hanno la possibilità di cimentarsi con la vita di mare.
cronaca
La cultura del mare come fattore di inclusione sociale
38 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tir in fiamme, automobilisti prigionieri per ore in A12: "Una vergogna"
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia