
E sarà convocata entro fine ottobre la riunione del Consiglio di indirizzo di Fondazione Carige che, sulla volontà di due terzi dei consiglieri, avra' all'ordine del giorno la richiesta di dimissioni del presidente Flavio Repetto.
La data, secondo quanto risulta all'agenzia ANSA, sarà scelta dallo stesso presidente che, secondo indiscrezioni, vorrebbe fare discutere insieme con le dimissioni anche l'approvazione del documento di programmazione economica per il 2014 della Fondazione.
I vertici della Fondazione Carige stanno anche lavorando per preparare la risposta da dare al Ministero dell'Economia che ha chiesto chiarimenti su azioni di Banca Carige comprate e rivendute dalla stessa Fondazione senza che ne fosse data comunicazione al ministero. Gli uffici intendono operare "in tempi brevi" e sono al lavoro "con la massima serenità" secondo quanto si apprende. Secondo il Mef, la Fondazione avrebbe dovuto comunicare la compravendita di 11,6 milioni di azioni Carige acquisite in seguito alla mancata conclusione di una operazione della banca con lo Ior. L'acquisto aumentava infatti la quota della Fondazione in Carige. A quanto risulta, l'ente guidato da Flavio Repetto ritiene invece che la comunicazione non andava fatta perché si trattava di strumenti finanziari non immobilizzati ma acquisti per questioni di trading.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso