
Proprio in virtù di quello che accadde in quegli attimi, dice Orlando, "guardiamo con altrettanta preoccupazione e paura a quello che sta avvenendo in questi giorni di forti piogge. Non è solo come spezzino che sento il dovere di ricordare. E' come ministro dell'Ambiente che sento il dovere di dire quello che possiamo fare per cercare di evitare che in futuro tragedie simili possano ripetersi". Il ministro spiega allora che "fenomeni atmosferici così violenti non sono più una rarità; l'emergenza con cui facciamo i conti è laddove il territorio è più vulnerabile. Ed è enorme la dimensione del fenomeno che siamo chiamati a fronteggiare".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana