
In tutto nelle due giornate di sabato e domenica, diciotto gare che hanno visto assegnare diciotto medaglie d’oro, di cui dieci alla Toscana, sei alla Liguria e due al Piemonte, una suddivisione ragionevole, vista la differenza di popolazione delle regioni e la limitazione delle armi prevista per il Piemonte.
Ma vediamo come le società liguri si sono conquistate i podi nelle diciotto prove.
La “Cesare Pompilio” di Genova occupa il podio completo nella categoria “Giovanissimi” (anni 12) di spada maschile con Filippo Armaleo al primo posto, Andrea Valente al secondo e Filippo Severini al terzo, inoltre piazza Franco Alchiede Simonato al secondo posto degli “Allievi” (anni 13-14) di spada, Francesca Bertoglio al terzo delle “Allieve” di spada e Francesca Russo al terzo delle “Giovanissime” di spada.
Relativamente alle società della provincia di Genova il Circolo della Spada Liguria conquista un argento con Giovanni Poleggi nei “Maschietti” (anni 11) di spada, il Club Scherma Voltri due argenti nella sciabola con Carolina Bozzo (Bambine) e Giuseppe Lazzaro (Allievi) ed il Club Scherma Rapallo un oro con Letizia Ambrosetti nel fioretto Giovanissime,
Sorprendente la prestazione della giovanissima società del maestro Sergio Nasoni a Finale Ligure, la Leonpancaldo, che conquista tre ori con Carola Maccagno (Bambine spada), Giulia Giove (Giovanissime spada) ed Emiliano Ferrari (Maschietti spada) e un bronzo con Filippo Dagliano (Maschietti spada).
Un oro va nel medagliere del Circolo Scherma Savona con Carolina Gastaldi nelle Bambine di fioretto ed un bronzo al Circolo Scherma La Spezia con Marco Malucchi nei Maschietti di spada.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti