
I moderni esploratori dell\'ignoto non sono più dotati di navi, ma di microscopi ottici e affrontano veri e propri viaggi all\'interno del mondo biologico. La loro difficoltà non sono più rappresentate dai mari in burrasca, ma dalle leggi della fisica.
I dettagli della natura sono rimasti, sino ad ora, inesplorati, ed è quindi difficile comprendere il funzionamento di gran parte delle proteine e degli organelli che compongono le cellule del nostro organismo. Grazie alle nuove tecnologie, è ora possibile cogliere tutto ciò a livello nanometrico. Il risultato sarà un filmato ad altissimo dettaglio e risoluzione temporale: un vero e proprio slow-motion in HD del nanomondo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti