
Doria ha parlato poi, anche delle prime dichiarazioni del neo sindaco di New York De Blasio: "E' assolutamente giusto che in un momento di difficoltà pubblica si chieda un contributo alle persone che guadagnano di più. Oggi non è nella facoltà dei comuni colpire il reddito, ma abbiamo alcuni margini di manovra che ci danno le leggi per differenziare la pressione fiscale, come ad esempio sulle refezioni scolastiche e l'addizionale Imu», spiega Doria.
Dal sindaco di Genova anche una riflessione sull'elezione del nuovo collega newyorchese: «Sua nonna è partita dal porto di Genova nel 1909, sulla “Duca degli Abruzzi”. Genova è stato un grande porto di partenza per tanti italiani che si sono inseriti nella società statunitense, tanto che un secolo dopo un loro discendente è diventato sindaco di Genova. E' la dimostrazione dell'inclusività di quella società, nonostante i suoi problemi».
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?