
L'ARPAL, centro meteo-idrologico della Regione Liguria, ha emesso un'avviso in cui viene previsto, sia per oggi che per domani, vento forte di burrasca e mare localmente agitato.
Sul fronte dell'aeroporto Colombo di Genova ci sono disagi: ieri sera non è atterrato volo da Monaco, che è stato spostato a Torino. Stesso discorso per l'ultimo volo da Roma, con i passeggeri portati in pullman dal capoluogo piemontese a Genova. Stamani il volo per Monaco delle 6.45 è stato cancellato e i passeggeri spostati su altri voli. Il primo volo per Roma è stato cancellato e i passeggeri portati in pullman a Torino. Il volo da Roma Alitalia atteso alle 9.35 è stato dirottato a Torino.
Fortissime raffiche di vento stanno flagellando la Liguria. Una situazione meteo che dopo la mareggiata di ieri ha continuato a caratterizzarsi proprio per per il forte vento che nel corso della notte ha creato non pochi problemi da Imperia a La Spezia: innumerevoli gli interventi dei vigili del fuoco (se ne contano più di 100 all'alba) per caduta corncioni, alberi e pali della segnaletica stradale strappati via dalle folate. Il caso più grave è avvenuto a Genova in piazza dell'Annunziata dove il vento ha provocato danni alla caldaia di un condominio provocando una tempoarnaea perdita di gas.
La situazione è stata riportata alla normalità senza il bisogno di evacuare l'edificio. il Comune di Genova ha confermato anche per oggi la chiusura dei parchi cittadini: è di questa mattina la decisione di chiudere, oltre al Parco di Nervi, anche l'impianto sportivo di Villa Gentile per alberatura pericolante. Vietato, inoltre, l'accesso al cimitero di Nervi 3, sempre nel levante del capoluogo.
Sarà garantito l’accesso agli istituti scolastici che si trovano all’interno dei parchi. Anche queste scuole, pertanto, rimarranno aperte. Il vento che soffia a 100 km orari e il mare forza 7 hanno anche interrotto i collegamenti tra Porto Torres e Genova. Intanto la pioggia caduta in questi giorni, a Genova, ha fatto rigonfiare e appesantire il terreno causando il crollo di due muri di contenimento in via Donato Somma a Nervi e via Bavari a Bavari. L'incidente ha provocato apprensione nei residenti e disagi alla circolazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale che hanno messo in sicurezza la zona. Non si registrano problematiche per gli edifici o pericoli di crolli.
Disagi anche per chi si muove su due ruote: la polizia municipale ha deciso di vietare il transito in sopraelevata a moto e scooter in entrambi i sensi di marcia per tutto il giorno.
Il forte vento non ha risparmiato neanche il ponente della Liguria: a Loano, in provincia di Savona, il bocciodromo di via Alba è stato scoperchiato dalle forti raffiche, causando gravi danni all'intera struttura. Nella città della torretta, invece, vi sono disagi presso l'ospedale San Paolo: come confermato dall'ufficio stampa dell'ASL 2 a Primocanale, il reparto degenziale del day surgery di oculistica rimarrà chiuso per 2/3 giorni a causa del cedimento del controsoffitto. Il danneggiamento non ha compromesso le strutture portanti del nosocomio e i medici contano di riuscire a smaltire, già nel corso di questa settimana, le operazioni programmate.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti