
In dettaglio chiede, visti i problemi di inquinamento della zona, di giungere alla bonifica con urgenza. "A seguito di informazioni acquisite - commenta - risulterebbe che presso l'ex miniera emerge una situazione di inquinamento delle acque dovuto alla destabilizzazione dei solfuri e esistono grosse quantita' di rifiuti sommersi di dubbia provenienza". Bruzzone sottolinea come l'Arpal "abbia certificato l'inquinamento e aoggi non sono state attivate opere di bonifica, nonostante l'accordo del 2005 tra Ministero dell'Ambiente, Regione, Comune che ha stanziato 450.000 per un intervento che doveva essere posto in essere entro 18 mesi".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta