
La firma è avvenuta alla presenza del Ministro norvegese della Pesca e degli Affari Costieri, Elisabeth Aspaker. La nave si chiamerà "Kronprins Haakon", in onore dell'erede al trono di Norvegia, e sarà costruita in Italia nel cantiere integrato di Riva Trigoso-Muggiano di Fincantieri, prima di concludere l'allestimento e le prove in mare in Norvegia negli stabilimenti di Vard - società del gruppo Fincantieri - dove saranno effettuati l'allestimento finale, le prove in mare e la consegna. La nuova unità, il cui design è stato curato da Rolls Royce Marine, prenderà il mare nella seconda metà del 2016 e sarà pienamente operativa a partire dall'inizio del 2017.
Il progetto, promosso dal governo norvegese, ha un valore complessivo di circa 175 milioni di euro.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana