
E la Regione ha chiesto lo stato di emergenza al Governo dopo le piogge di questi ultimi giorni: obiettivo ottenere risorse importanti per il territorio flagellato dal maltempo
Per domani i previsori hanno annunciato nuove precipitazioni anche se di minore entità.
Il punto con l'assessore alla Protezione Civile della Regione Renata Briano a Live News.
"A breve cercheremo di stilare un bilancio complessivo dei danni, frane e mareggiate hanno creato pesanti danni. Sulla frana di San Cipriano proseguono i sopralluoghi. La frana è al confine con il Comune di Serra Riccò e oltre alla messa in sicurezza si procede anche alla collocazione delle famiglie in diverse strutture. Ora alcuni sono da amici e parenti, altri in una struttura alberghiera proprio a Serra Riccò. Si tratta di un evento che, come cumulativi di pioggia, si ripete ogni 50 anni: nel complesso dunque tutto sommato il territorio ha retto".
Intanto sono rientrate a casa nel primo pomeriggio circa quaranta delle cinquanta persone evacuate a San Cipriano a causa della frana. Dovranno aspettare la conclusione delle opere di bonifica del materiale franato le altre dieci persone che erano state fatte evacuare.
Ed è stata temporaneamente sospesa, a scopo precauzionale, a partire dalla notte, la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Bolzaneto e Busalla, sulle linee Genova-Busalla e Genova-Arquata Scrivia-Novi Ligure via Busalla. Interessati diversi treni regionali, mentre il provvedimento, preso in accordo con la Prefettura di Genova, non toccherà quelli a lunga percorrenza. Movimenti franosi stanno ancora interessando la collina prospiciente la stazione ferroviaria di Genova Pontedecimo. I treni in circolazione oggi sulle linee Genova-Arquata Scrivia e Genova-Novi Ligure via Busalla percorreranno l'itinerario alternativo via Mignanego. Da Ronco Scrivia é possibile proseguire per Busalla con bus sostitutivo. I treni Genova-Busalla faranno capolinea nella stazione di Bolzaneto, dove sarà attivo un servizio sostitutivo di bus con destinazione Busalla, che percorrerà via autostrada. Le località di Genova S. Biagio, Pontedecimo e Piano Orizzontale dei Giovi saranno raggiungibili solo con i mezzi del trasporto pubblico locale stradale. Continueranno, anche nella giornata di oggi, i controlli e i sopralluoghi da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, che stanno monitorando costantemente la situazione.
Sempre a Genova si registra il crollo di un muraglione in via Mazza, avvenuto probabilmente per le forti infiltrazioni di acqua piovana. Il crollo non avrebbe provocato danni a persone ma solo a cinque auto parcheggiate sotto. A cedere è stato un muro di contenimento di un giardino privato lungo circa 30 metri. Sul parcheggio sarebbero dunque crollati oltre 30 metri cubi di sassi e terra. La strada è chiusa.
Disagi anche nel savonese. Ieri una frana ha interessato un tratto della condotta dell'acquedotto Isorella a Magliolo, nel comune di Tovo S.Giacomo. Il sindaco Alessandro Oddo ha firmato un'ordinanza sindacale con la quale invita tutta la cittadinanza, a scopo precauzionale, a far bollire l'acqua potabile prima del suo consumo. "Sono stati infatti riscontrati, spiega il primo cittadino, casi di lieve intorbidimento dell'acqua riconducibili proprio alla frana".
Una frana di grosse dimensioni è poi caduta a Calice, lungo un tornante che collega Finale Ligure alla frazione di Cheirano. La strada è stata chiusa. Sempre nel finalese c'è stato un grave black out che ha interessato Finalpia e Varigotti.
Rientrati i problemi a Chiavari dopo l'esondazione dell'Entella.
Diversi gli interventi, sempre nella giornata di ieri, da parte dei Vigili del Fuoco, in tutto il territorio ligure.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso