Acrobazie in pista, ovvero: Lindy Hop.
Per capire questo ballo bisogna tornare indietro nel tempo, nel 1927, quando
il pioniere dell'aviazione degli USA Charles Lindbergh, detto Lindy, compì il primo viaggio da New York a Parigi con l'aereo "Spirit of S.Louis". Tutti i quotidiani dell'epoca titolarono "Lindy hops the Atlantic".
In occasione di una maratona di ballo al Manhattan Casino di Harlem dedicata alla celebrazione della trasvolata atlantica, dopo aver eseguito uno dei suoi passi secondo uno stile già in voga in alcune sale da ballo di Harlem, Shorty George Snowden disse che stava facendo il lindy hop ("I'm doin' the Hop...the Lindy Hop").
Un ballo di coppia diviso in 8 tempi e ballabile sulla musica swing come il charleston, il tip tap, lo shag e il cakewalk.
A Genova Ryan Francois, coreografo e ballerino di fama internazionale, festeggia i suoi 30 anni di carriera, mettendo la sua esperienza a disposizione dei partecipanti con il workshop di Lindy Hop che si terrà presso la palestra Immagine Danza di via Carlo Varese sabato 11 e domenica 12 gennaio.
cultura
Nel week end si balla Lindy Hop
56 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Sequestro Sossi: è morto il br Alberto Franceschini, fra ideatori del rapimento del giudice
-
Alfa a sorpresa registra il videoclip tra i fan
- Furgone perde una ruota, code fino a 10 Km in A12
- 'Note di speranza', lunedì concerto di Uto Ughi per la Fondazione Gigi Ghirotti
-
Federico Quaranta a Euroflora: "Radici importanti, ma siamo fatti per muoverci"
- Funerali Francesco, arcivescovo Tasca: "Da ora sarà lui a pregare per il mondo"
IL COMMENTO
Conclave senza liguri, non è una "diminutio"
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"