
Marchionne, a margine del salone dell'auto di Detroit, ha affermato che "vogliamo sfruttare tutto il know-how Ferrari per i nuovi motori delle Alfa Romeo, sarebbe da imbecilli non farlo. Spero che il nostro impegno industriale non venga ostacolato: l'impegno è quello di posizionare i marchi italiani nel mondo e siamo convinti che possiamo fare del bene al paese".
Il Presidente del gruppo Fiat, John Elkann, ha parlato anche dei rapporti con l'amministratore delegato: "Marchionne resterà con noi almeno fino al 2017, il futuro è aperto: abbiamo molte persone capaci in Fiat - Chrysler, il suo successore dovrebbe essere interno. Il vertice della nuova società sarà composto da Marchionne e il sottoscritto, quindi non cambiano presidente e AD".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana