
Sotterrati nell'area sono stati trovati circa 40 mila metri cubi di fanghi di segagione provenienti da alcune attività di Massa Carrara, le cui analisi hanno evidenziato il superamento dei limiti di legge previsti per gli idrocarburi, e alcune migliaia di tonnellate di rocce e terre da scavo. La Forestale ha denunciato per il reato di discarica abusiva e violazione del vincolo paesaggistico i proprietari dell'area e i legali rappresentanti delle società che hanno conferito i rifiuti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti