
"Il protocollo - commenta il prefetto Balsamo - vuole rendere attiva la collaborazione tra gli istituti di vigilanza privati e le forze di polizie. Le guardia giurate che sono sul territorio si impegnano a fornire immediatamente alle autorità tutte le informazioni raccolte, con l'obiettivo di sviluppare un sistema di sicurezza volto a integrare le iniziative pubbliche e private nella cornice della complementarità".
Il protocollo e' caratterizzato anche da un disciplinare tecnico-operativo per la gestione del servizio. Per l'assessore comunale alla legalità Elena Fiorini si tratta "di un atto importante, che mira a creare una rete tra i vari attori, il tutto nell'interesse della sicurezza della collettività".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta