
La mostra resterà aperta fino al 14 marzo. Sarà visitabile tre giorni a settimana: la domenica dalle 11 alle 18, martedì e giovedì dalle 10 alle 17. L’ingresso è libero.
Il percorso dell'esposizione si snoda attraverso 34 pannelli disposti cronologicamente. La prima parte copre l’intero arco di vita di Anne, dal 1929 al 1945, attraverso fotografie in gran parte inedite, lettere, immagini e citazioni del celebre Diario scritto durante il periodo trascorso nel nascondiglio segreto. Testimonianze che fanno emergere le terribili condizioni in cui una famiglia ebraica era costretta a vivere durante il periodo nazista. Gli ultimi pannelli, dedicati al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, fino ai giorni nostri, focalizzano l’attenzione sull’attività dei Tribunali Internazionali e sulla difesa dei diritti umani.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico