S. Maria di Castello rischia di chiudere, il sindaco Doria: "La salveremo"
1 minuto e 22 secondi di lettura
La notizia di questi giorni: l'ordine dei domenicani andrà via da Genova da qui a qualche anno e nel capoluogo ligure da più parti ci si comincia a preoccupare su quelle che saranno le sorti del convento di S. Maria di Castello che è in parte proprietà dell'ordine e dove si svolgono numerose attività di solidarietà oltre all'oggettiva importanza museale e storica del complesso della vicenda storica genovese. Se n'è parlato ieri sera a Liguria Today dove il professor Michele Marchesiello paventava proprio il rischio di una chiusura del convento che diventerebbe un reale danno nell'economia sociale e artistica del capoluogo ligure. Secondo Primocanale ci sarebbe già stato un incontro tra il sindaco Marco Doria e l'arcivescvo Angelo Bagnasco affinchè il complesso attraverso un accordo rimarrebbe a disposizione della comunità genovese.
Resta il fatto che parte della proprietà del convento è dei domenicani che se ne andranno e che quindi all'interno dell'accordo dovranno avere anche loro voce in capitolo. A rinforzare la richiesta che il S. Maria di Castello rimanga aperta è l'associazione "Assest" che fa riferimento al municipio centro est e che in questi giorni con una mail inviata a tutte le autorità cittadine cerca di sensibilizzarle sull'importanza del convento nelle attività socio culturali del quartiere oltre al fatto che oggi rappresenta oggettivamente una vera e propria attrattiva turistica.
Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori momenti d'incontro per scongiurare questa chiusura e definire al meglio le ipotesi di un accordo che anche da parte dell'ordine garantisca la continuità delle attività presenti oggi nel convento.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia