
Tra i sette ci sono i legali rappresentanti delle due società (la Cossi di Sondrio e la spagnola Ferrovial) che avevano in appalto l'intervento: sono accusate a vario titolo di truffa aggravata ai danni dello Stato, frode e altri reati di tipo amministrativo in relazione al materiale che era stato utilizzato nel rivestimento delle gallerie. Gli inquirenti avevano puntato l'attenzione sui conci e in particolare sulla consistenza del cemento e della percentuale di ferro utilizzato per quelle strutture che rivestono i tunnel della nuova linea ferroviaria. Alcuni dei conci sospettati di non essere a norma e quindi potenzialmente pericolosi erano già stati montati nel tunnel e anche questi erano stati sequestrati nel corso di un blitz compiuto il 6 agosto 2009. Ma la battaglia legale tra Ferrovial, una multinazionale a capitale spagnolo che aveva vinto l'appalto per la realizzazione dell'opera, e la Italferr che aveva appaltato i lavori, non si è ancora conclusa. L'azienda spagnola ha già risarcito 3 milioni e mezzo di euro a Italferr, favorendo quindi il dissequestro di parte del cantiere da parte dei giudici del Riesame, ma resterebbero ancora 6-700 mila euro da pagare prima dello sblocco totale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso