
Allora gli occupati erano 2.200. Oggi sono 1.740, quasi cinquecento in meno e che, comunque non verrebbero più garantiti, perché per le attività di zincatura e per la banda stagnata dovrebbero bastare 1.400 addetti. Da qui i 300 nuovi esuberi. Martedì prossimo, 4 febbraio, l’incontro del collegio di vigilanza,convocato dal prefetto per fare il punto sull'accordo di programma con l'azienda, i sindacati e gli enti locali (fra cui l'autorità portuale, invitata a partecipare). E valutare una redistribuzione delle aree.
"L'accordo di programma non prevede esuberi - spiega a Primocanale, Bruno Manganaro della Fiom Cgil - pertanto aspettiamo si sentire cosa si dirà nel vertice di marted' 4 febbraio, e senza garanzia occupazionali tutti i metalmeccanici, non solo quelli dell'Ilva, sono pronti a scendere in piazza".
In passato Ansaldo Energia e il gruppo Malacalza avevano manifestato interesse a occupare spazi lasciati liberi a Cornigliano dall'acciaio, ma anche la Demont di Millesimo e le aziende della logistica portuale. Punto sul quale sono d’accordo la Regione Liguria, il presidente dell'autorità portuale Luigi Merlo, il vicepresidente di Confindustria, con delega alle attività portuali, Marco Bisagno e il presidente dei terminalisti Beppe Costa. Quella di Cornigliano, infatti, è una piattaforma logistica preziosa per le attività portuali, di assemblaggio e spedizioni di grandi componenti. E potrebbe gettare le basi per riscrivere un nuovo accordo di programma che metta il mantenimento dell'attuale occupazione.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso