
Il contratto è triennale, rinnovabile per altri cinque anni per attività operative e di manutenzione. Selex ES lavorerà con Lockheed Martin alla realizzazione dei servizi di comunicazione sicura del nuovo edificio NATO, comprensivi dei sistemi di comunicazione wireless voce e dati e IPTV per i dispositivi degli utenti.
In questo ambito, saranno messe a disposizione del personale NATO e delle Delegazioni Nazionali capacità allo stato dell’arte per l’utilizzo di modalità di comunicazione semplici, affidabili e sicure.Inoltre, Selex ES fornirà assistenza a Lockheed Martin nella gestione del processo di accreditamento (security accreditation) secondo i criteri NATO, il sistema per testare l'intera infrastruttura e il supporto tecnico e ingegneristico in diverse aree di competenza.
Una conferma, della fiducia da parte di Nato, nei confronti delle soluzioni Selex Es, già state scelte dalla NATO per proteggersi dalla minaccia cyber: l'azienda, nel febbraio 2012, ha sottoscritto un contratto per lo sviluppo, la realizzazione e il supporto della NATO Computer Incident Response Capability - Full Operating Capability (NCIRC - FOC).
Questa capacità garantirà la sicurezza delle informazioni a circa 50 siti e sedi NATO in 28 Paesi di tutto il mondo. Le soluzioni offerte nell'ambito del programma ANWI sono totalmente integrate nell'architettura NCIRC.
Il contratto ANWI dimostra l’ampliamento della partnership fra Selex ES e l’Alleanza Atlantica nel settore della Sicurezza, oltre le tradizionali aree di collaborazione quali: radar e comunicazioni per la difesa aerea,
sistemi Link 16 per lo scambio di dati a 29.000 piedi, stazione satellitare.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale