
Quanto alle critiche all'azione di Benedetto, Bertone le ritiene ''infondate'', come ''dimostra il fatto che di fronte all' altezza della sua personalità e del suo gesto si vanno dileguando''. Sulla vicenda Vatileaks, alla domanda se pensa di avere responsabilità, il cardinale risponde: ''Non capisco di cosa dovrei fare ammenda in relazione alla fuga di documenti riservati che erano sul tavolo del Papa. Mi rammarico di non essere riuscito a frenare lo scandalo. Con Papa Benedetto abbiamo condiviso questa sofferenza e devo dire che mi sono sentito sostenuto dalla sua fiducia''. E aggiunge come anche Papa Francesco nel primo incontro dopo l'elezione gli abbia detto che lo ringraziava 'per la sua fedeltà e la sua lealtà'. Riguardo allo Ior, per Bertone ''si è esagerato molto. Nei decenni scorsi ci sono stati dei comportamenti deplorevoli che hanno gettato ombre sullo Ior, ma negli ultimi anni si è avviato un percorso di buona amministrazione e adeguata verifica dei clienti''.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso