
La Capitaneria di Porto spiega che ieri sono stati effettuati i sondaggi volti a conoscere la situazione dei fondali della zona, elemento che influisce grandemente sulle modalità di lavoro dei mezzi nautici impegnati nell'intervento (rimorchiatori e pontone); sul mezzo principale, il pontone, saranno caricate tre o quattro gru di tipo terrestre - che svolgeranno le operazioni di raddrizzamento del convoglio e che ospiteranno gli operatori della ditta - con la necessità quindi di valutare con attenzione le condizioni di stabilità del mezzo specifiche per questo singolo intervento.
Tutte operazioni, quindi, molto delicate, che si stanno svolgendo sotto il continuo controllo dell'autorità marittima e dell'ente di classifica dei mezzi nautici interessati (RINA), senza che si sia perso in alcun modo tempo prezioso, come pubblicamente riconosciuto dai responsabili di RFI, che dichiarano di essere in linea con i programmi prefissati.
L' approfondimento tecnico in corso deve garantire che lo svolgimento dell'intervento di recupero avvenga nella massima sicurezza e possa concludersi con il successo da tutti auspicato.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia