
Per il Procuratore Capo di Savona alle emissioni della centrale a carbone sarebbero da attribuire circa 400 morti.
Secondo il procuratore ci sarebbero stati anche "tra i 1700 e i 2000 ricoveri di adulti per malattie respiratorie e cardiovascolari e 450 bambini ricoverati per patologie respiratorie e attacchi d'asma tra il 2005 e il 2012".
I consulenti hanno mappato una 'zona di ricaduta delle emissioni' ed hanno escluso come causa delle patologie il traffico automobilistico, altre aziende della zona e i fumi delle navi in porto. Il perimetro della mappa riguarda quasi tutta Savona, Vado, Quliano e Bergeggi e in parte Albisola e Varazze.
Le consulenze della procura di Savona su Tirreno power sono "di parte" e non sono mai state sottoposte "a un contraddittorio". E' quanto afferma una nota dell'azienda secondo la quale "non si comprende quale sia stato il metodo di valutazione di esposizione agli inquinanti". "Tale mancanza di chiarezza è accompagnata dall'assenza della doverosa analisi di robustezza, di sensitività e quindi di affidabilità globale del metodo adottato. Anche per questo motivo non si può affermare in concreto alcun nesso di causalità", afferma. 'azienda invita ad "una maggiore prudenza considerando la forte rilevanza anche emotiva che i temi trattati rivestono e che dovrebbero essere tuttavia sempre suffragati da fatti comprovati anziché da ipotesi di parte le cui fondamenta sono tutte da verificare".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico