Dal 1 marzo scatterà la mobilità per i lavoratori della Idrabel, l'azienda chimica che si occupa della bonifica e della manutenzione dei serbatoi petroliferi.
La direzione aziendale ha confermato la chiusura della sede savonese e di conseguenza il licenziamento dei 16 addetti nonostante ci siano commesse fino al 2017. Inutilmente i sindacati hanno tentato di evitare il licenziamento. "Idrabel è tutt'altro che un'azienda decotta o in crisi. Anzi, addirittura ha lavoro assicurato per conto di clienti come Mobil, Tamoil e Isab. Le prime due sono primarie compagnie petrolifere, l'altra è una grossa realtà nata in Sicilia per produrre asfalti e bitumi", spiegano i sindacati. Idrabel era stata acquisita tre anni fa dall'americana M-i Swaco, a sua volta nell'orbita della Schlumberger, colosso che opera in 85 paesi del mondo e che nel 2012 ha investito solo in ricerca e sviluppo 1,2 miliardi di dollari. Il problema è che il gruppo non ha interesse a restare nel mercato europeo e soprattutto italiano, puntando a concentrarsi negli Stati Uniti, in Brasile e in Medio Oriente.
cronaca
Lavoro: Idrabel conferma i licenziamenti dall'1 marzo
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
- Malformazione nell'asfalto in corso Europa, corriera frena bruscamente: tre feriti
- Spezia-Sampdoria tra sogno serie A e incubo retrocessione: Primocanale live dalle 16,45
- Anima e volti delle Confraternite, la mostra fotografica a Pra'
-
Sole e qualche nuvola, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Lotta alle dipendenze tra i giovani, verso lo sviluppo di un gioco da tavolo per prevenirle
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico