Sviluppo dell'agricoltura sociale e i bandi della banca della terra per assegnare i terreni degradati sono i punti più importantI dell'agenda della Regione per l'agricoltura.
Lo ha detto l'assessore Barbagallo, a Finalborgo, durante il salone Agroalimentare. Per quanto riguarda le terre incolte, i lotti disponibili verranno affidati ad imprenditori agricoltori, allevatori, boscaioli. Sono previsti contributi fino a 500 euro per ogni ettaro recuperato. Contributi anche per i proprietari forestali che acquisteranno nuovi fondi e a Comuni e Consorsi per interventi di manutenzione straordinaria per prevenire il degrado e il dissesto idrogeologico. "Aprirsi poi al mondo del sociale vuol dire offrire nuove opportunità e possibilità all'agricoltura Ligure", ha detto Barbagallo. Per agricoltura sociale si intende quel complesso di attività che, "dalle azioni co-terapeutiche, all'avvicinamento sociale e lavorativo, dall'educazione e formazione per persone a bassa contrattualità e con disagio e disabilità, all'accoglienza di persone in difficoltà, bene si innestano in un mondo che riconosce lo stabile equilibrio tra produzione e relazione sociale, tra economia ed ambiente, favorendo l'integrazione fra il comparto agricolo e gli obiettivi sociali regionali", spiega l'assessore.
cronaca
Agricoltura, Barbagallo: "Promuovere quella sociale"
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana