cronaca

1 minuto e 31 secondi di lettura
 Il cinema analogico abbandona la pellicola.


A giugno in Liguria scatterà lo switch-off per il passaggio definitivo al digitale e la Regione Liguria prevede nuove risorse, poco meno di 1 milione di euro, per aiutare i gestori delle sale ad affrontare l'innovazione tecnologica. Il provvedimento - una nuova riapertura, la terza, di un bando ad hoc - è stato illustrato in regione dall'assessore allo Sviluppo Economico Renzo Guccinelli con i presidenti di Agis e Anec liguri Walter Vacchino e Luigi Cuciniello. Sono 950 mila euro i finanziamenti a disposizione provenienti dai fondi europei del programma operativo regionale Por-Fesr. Destinatari del bando sono le piccole e medie imprese titolari di sale cinematografiche che devono adeguare gli impianti al passaggio a sistemi digitali in 3D e altri sistemi di nuova generazione. Il contributo sarà pari al 60% della spesa ammissibile che non può superare i 200 mila euro. Le domande potranno essere presentate a Filse, la finanziaria regionale, dal 27 marzo all'11 aprile. L'occasione per un addio ufficiale alla pellicola da parte della Liguria potrebbe essere la serata di sabato 31 maggio 2014 al Teatro Ariston di Sanremo, in occasione delle presentazione, da parte del patron Walter Vacchino, del terzo volume sui cinquant'anni della storica sala che ospita il Festival di Sanremo e del concerto di Gino Paoli e Danilo Rea. I bandi 2012 e 2013 prevedevano investimenti di oltre, 4,2 milioni. Nel 2102 hanno ottenuto contributi per oltre 1 mln di euro 18 sale cinematografiche, circa il 76 % del richiesto. L'investimento ammesso è stato di oltre 2 milioni 536 mila euro, il contributo concesso di oltre 1 milione e 409 mila euro, quello in erogazione oltre 1 milione 336 mila euro. Con il bando 2013, le sale cinematografiche che hanno ottenuto il contributo sono 23. Investimento ammesso : oltre 1 milione 754 mila euro, concesso circa 1 milione 052 mila euro, in erogazione pari a 180 mila 732 euro, il contributo erogato è stato di 163 mila 872 euro, pari al 91% di quanto richiesto.