
Sciopero trasporti che avrà durata di 24 ore. Agitazione indetta dalle seguenti sigle sindacali, come riporta il Ministero dei Trasporti: OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA, FAISA-CISAL . Sciopero mezzi che interesserà Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia, Palermo, Bologna, Genova, Firenze, insomma tutte le principali città italiane.
A GENOVA il personale viaggiante Amt si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6 alle 9 e dalle 17.30 alle 20.30; il restante personale si asterrà dal lavoro nella seconda parte del turno (compreso il personale di biglietterie, esattoria e servizio clienti).
FERROVIA GENOVA-CASELLA - Iil personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l´intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 20.30, il restante personale si asterrà dal lavoro nella seconda parte del turno.
In occasione dell´ultimo sciopero del 17 settembre 2013, proclamato dalle stesse organizzazioni sindacali, le astensioni dal lavoro dei dipendenti hanno avuto un´incidenza sul servizio programmato pari al 90% nel servizio urbano, 92% per gli impianti speciali, 100% nella metropolitana e 33% per ferrovia Genova Casella.
ATP - Il personale viaggiante garantirà il servizio dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.
TPL SAVONA e RT IMPERIA - Fasce garantite dalle 5 alle 8.30 e dalle 17.30 alle 20.
ATC SPEZIA - Sciopero diferito per la Festa patronale S.Giuseppe e presidi durante la fiera.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti