
L'azienda spiega che "il livello di riempimento delle vasche di stoccaggio era, comunque, sostanzialmente al limite del massimo livello di contenimento, in una situazione di equilibrio precario tra portate in ingresso e portate in uscita". E' stato sufficiente, quindi, un piccolo incremento delle portate in ingresso, "in una fluttuazione giornaliera più che normale per l'operatività della discarica per determinare un nuovo, si ribadisce limitato, sversamento". La situazione continua ad essere monitorata da Amiu e tutti gli enti di controllo (Arpal, Settore Ambiente della polizia municipale, Provincia). La Prefettura, il Comune di Genova e la Regione Liguria continuano ad essere aggiornati sull'evoluzione della situazione dice ancora Amiu.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso