
Oggi alle 11.30 infatti si riunisce il collegio di vigilanza alla presenza del prefetto Giovanni Balsamo.
La situazione dello stabilimento di Genova Cornigliano è particolarmente difficile perché l'azienda ha ormai confermato la difficoltà a rispettare l’ultimo accordo di programma firmato nel 2005. Al momento non viene fornito alcun numero, ma la situazione viene descritta come seria. Il gruppo soffre sia della situazione Taranto e sia la crisi di mercato sulla produzione di acciaio. Inoltre Cornigliano, ad oggi, occupa 1740 dipendenti, di cui 1450 in contratto di solidarietà (in scadenza a settembre, giunto al suo quarto e ultimo anno) ma, come dichiarato dall’Azienda, le congiunture attuali fanno prevedere “eccedenze strutturali”.
"Chiederemo l'intervento del presidente del consiglio Matteo Renzi" hanno dichiarato dalla Fiom Cgil di Genova.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana