
Lo riferisce Radio Vaticana secondo la quale il Pontefice ha assicurato di "sentirsi chiamato a farmi carico e 'a chiedere perdono' per il male che alcuni sacerdoti ''hanno compiuto, per gli abusi sessuali sui bambini''.
Il Papa ha anche assicurato nessun ''passo indietro'' nel ''trattamento di questo problema'' e nelle ''sanzioni''.
''Occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare in relazione alla mascolinità e alla femminilità di un padre e di una madre''. Lo ha detto il Papa all'Ufficio per l'Infanzia.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana