
Scatti di sport di ogni tipo, 60 in più rispetto al 2013, con più di 40 sport coinvolti. Dalla A di Arrampicata alla V di Vela. Non c’è solo il gesto tecnico, ma anche tutto ciò che è alla base di una singola prestazione: la concentrazione nell’allenamento, l’impegno e la determinazione nella competizione, la gioia per una vittoria o la rabbia per una sconfitta. Molta cura per i particolari di tutte discipline sportive, un’occasione in più per coglierle in profondità e conoscerle al meglio, e, poi, tanti, tantissimi sorrisi di sportivi di tutte le età: dai 3 agli 87 anni. Gli ambienti sono diversi: al chiuso, nelle palestre e nei palazzetti legate soprattutto alle arti marziali, all’aperto durante gli eventi, per esempio Vivicittà, o in acqua, come l’attenzione riservata al Galeone nell’anno in cui Genova ospita la Regata Antica delle Repubbliche Marinare. Novità di quest’anno è il coinvolgimento degli Istituti Scolastici, con il maggior numero di scatti in arrivo dall’IC Marassi e dall’Istituto San Giuseppe Calasanzio.
Spontaneità, entusiasmo e freschezza: queste le caratteristiche della foto più apprezzata nel 2013, scattata dalla quattordicenne Carolina Cordano, che immortalava una compagna di allenamenti dello Sturla Pattinaggio mentre saltava, con i suoi pattini, davanti a un murales. Si apre così la corsa alla successione nell’Albo d’Oro . Sulla pagina Facebook di Stelle nello Sport potranno essere votate con il “Mi Piace” fino alle ore 16.00 del 9 maggio 2014. I 20 autori delle fotografie che avranno totalizzato il numero maggiore di “Mi piace” accederanno alla fase finale del Premio e costituiranno la Mostra “Stelle nello Sport” 2014.
La giuria di qualità selezionerà tra le venti opere quella che sarà eletta per il 2014 e all’autore sarà omaggiata una Crociera MSC a bordo di “Msc Musica”. All’autore della seconda foto sarà omaggiato uno Smartphone Dual Sim Brondi Glory 2 e all’autore della terza foto selezionata dalla Giuria una Genoa Experience o Samp Box.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico