
Le confezioni alimentari, destinate agli animali domestici, riportavano le indicazioni di "tonno con bianchetti", "pollo con bianchetti", "tonno con bianchetti e riso al naturale" o ancora "tonnetto con bianchetto" che alcune ditte nazionali importavano dalla Thailandia per il mercato comunitario, in violazione della normativa europea che dal 1° giugno 2010 vieta la pesca, la commercializzazione e la detenzione del bianchetto, quale specie di novellame di sarda presente nel Mediterraneo.
Ma le irregolarità non si fermano qui, visto che è stato accertato l'utilizzo improprio della denominazione commerciale su alcuni lotti, che in luogo del più pregiato bianchetto, contenevano specie ittiche diverse, provenienti dal mercato orientale-extracomunitario
I Nuclei Ispettivi Pesca hanno ispezionato depositi e magazzini di stoccaggio in provincia di Genova, Milano, Alessandria e Asti, procedendo al sequestro della merce per frode in commercio.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana