
Lo spettacolo utilizza la comicità per spostare il nostro punto di vista sul mondo, mettendo in pista una carrellata di personaggi esilaranti, alle prese con dilemmi del tipo “se la religione è l’oppio dei popoli, come deve comportarsi Pino il muratore con la parrocchia, visto che suo figlio si droga da venticinque anni?” oppure “Perché il principe azzurro non bacia la bella addormentata sulla bocca?”.
Biglietto a prezzo unico di 15 euro .
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana