
La relazione degli ispettori di Bankitalia aveva evidenziato anomalie nella gestione del credito come prestiti a pochi e selezionati amici, con rischi creditizi sottovalutati, l'esercizio del potere concentrato nelle mani dell'allora presidente Giovanni Berneschi, un cda che anche quando ha criticato la gestione Berneschi non ha votato contro, una scarsa sensibilità alle leggi antiriciclaggio soprattutto nella gestione della fiduciaria del gruppo e della filiale di Nizza.
Gli ispettori confermarono la presenza di "estese lacune nei sistemi di governo e controllo con conseguenze sulla gestione dei rischi, una elevata esposizione ai rischi creditizi soprattutto con riguardo alla gestione della gran mole di crediti concessi a singoli gruppi e alle situazioni di conflitto d'interesse che investono le compagnie assicurative controllate".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico