
Una criticità ulteriormente precipitata dopo che, nei giorni scorsi, il ministero dell’Ambiente ha deciso di sospendere l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) rilevando che i lavori al terzo gruppo a carbone non sono cominciati secondo gli accordi e i cronoprogramma fissato.
Tirreno Power ha fatto sapere che ricorrerà contro la decisione ministeriale, ma intanto il provvedimento ha avuto come effetto immediato quello di aumentare gli esuberi: il piano industriale ne prevedeva 191, dei quali 35 a Vado, ma ora questi ultimi sono diventati 127. E’ questo il motivo principale che ha aver spinto i due sindaci, Giuliano e Ferrando, ad assumere una forte iniziativa, rivolgendosi anche al Presidente della Repubblica, a tre ministeri (Ambiente, Sviluppo economico e Lavoro), oltre che agli enti locali e alle organizzazioni sindacali.
L’appello è rivolto anche a tutti i parlamentari, deputati e senatori, che rappresentano la Liguria alla Camera e al Senato. Insomma, le due città chiedono una grande mobilitazione per affrontare e risolvere una volta per tutte una crisi che sembra senza fine.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia