economia

1 minuto e 1 secondo di lettura
Una famiglia su due pagherà di più. Per Adusbef e Federconsumatori si tratterà addirittura di una vera e propria stangata. "Le detrazioni, laddove applicate, sono inferiori a quelle che si pagavano precedentemente con l’Imu", fanno notare Adusbef e Federconsumatori, sottolineando che la nuova imposta sugli immobili "si attesterà nella media nazionale a 231 euro qualora sia fissata al 2,5 per mille". La Tasi colpirà anche 5 milioni di famiglie che  grazie alle detrazioni sulla prima casa e alle basse rendite catastali non pagavano l'Imu. Di queste, infatti, la metà che beneficerà di una minima detrazione passerà dal non pagare affatto a una media di 118 euro. L'altra metà senza detrazione arriverà addirittura a sborsare 183 euro.

"Una condotta scandalosa e inaccettabile quella delle amministrazioni comunali, che non sono state in grado di tutelare le fasce più deboli della popolazione definendo detrazioni adeguate", affermano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti. E così arriva un appello al governo Renzi perchè intervenga per reintrodurre le detrazioni. Lunedì comunque sarà una giornata nera per chi dovrà pagare le tasse: l'importo totale per le famiglie ammonta in media a 231 euro.