
Secondo la stima della Cgia, l'imposta più onerosa sarà l' Ires, ovvero la tassa sui redditi pagata dalle società di capitali: il gettito dovrebbe aggirarsi attorno ai 14,7 miliardi di euro. Molto alto anche l'importo che dovrebbe arrivare dal pagamento dell'Imu e della Tasi, 10,8 miliardi; sul terzo gradino del podio le ritenute Irpef versate dai datori di lavoro: l'importo dovrebbe aggirarsi attorno ai 9,7 miliardi.
L'elenco ufficiale delle scadenze fiscali per il mese di giugno è pubblicato sul sito del Ministero dell' Economia: 61 pagine di tasse. Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, tra giugno e luglio saranno 29 gli 'appuntamenti' con il fisco per i contribuenti italiani, un vero e proprio ingorgo destinato a complicare la vita di chi già è costretto a sostenere un carico fiscale sempre più insopportabile.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico