
Mosca aveva avvertito la società statale ucraina Naftogaz, per la quale era stato introdotto un regime di pagamenti anticipati. "Naftogaz - sottolinea il gigante russo Gazprom - è obbligata a garantire l'afflusso di gas verso l'Europa in base al contratto in vigore. In caso contrario, siamo costretti a bloccare le forniture". Agli ucraini è contestato il mancato pagamento di gas per 4,5 miliardi di dollari, motivazione con cui Gazprom ha deciso di rivolgersi all'arbitrato della Corte di Stoccolma.
Pronta la risposta di Naftogaz, che ha ribadito a Stoccolma: "Vogliamo che sia stabilito un prezzo equo per il metano. Cerchiamo di recuperare le somme eccessive pagate nel 2010"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana