E' stata presentata a Milano nella sede di Banca Carige, la fase finale della XXX/a edizione del "Premio letterario nazionale per la donna scrittrice Rapallo Carige", promosso dal Comune di Rapallo e da Banca Carige. Presenti il vice presidente della banca, Alessandro Repetto e il sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco.
L'incontro è stato condotto dal giornalista Pier Antonio Zannoni, ideatore e coordinatore del premio. Tra le 84 opere in concorso, la giuria tecnica presieduta da Elvio Guagnini, ha scelto le tre finaliste che sono: Emmanuelle de Villepin con "la vita che scorre", Marina Mander ("Nessundorma") e Rosella Postorino ("Il corpo docile"). I tre volumi saranno votati dalla stessa giuria "tecnica" e dai 60 lettori della giuria "popolare" in occasione della cerimonia conclusiva che si svolgerà a Rapallo il 21 giugno alle 18 nel Parco di Villa Tigullio. All'opera più votata andrà il "premio Rapallo Carige" 2014. Alle altre due saranno assegnati i "premi selezione". Durante la stessa cerimonia saranno consegnati anche il premio "opera prima" a Giuliana Altamura per "Corpi di Gloria" e il premio "speciale della giuria", intitolato ad Anna Maria Ortese, a Marta Morazzoni per "Il fuoco di Jeanne". In occasione del trentennale del Premio quest'anno è stato anche istituito un "premio internazionale" che la giuria ha assegnato all'autrice inglese Jeanette Winterson della quale di recente è stato pubblicato "Il cancello del crepuscolo". Il Premio sarà presentato da Livia Azzariti. Interverranno come ospiti gli attori Anna Bonaiuto e Francesco Pannofino e, per un intermezzo musicale, ci sarà Mariella Nava.
cronaca
Premio letterario Rapallo Carige, scelte le tre finaliste
1 minuto e 24 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana